top of page

Ricetta per un tiramisù light


In questo periodo può capitare di avere qualche pandoro rimasto e sicuramente è forte la tentazione di sfruttarlo come base per qualche dolce, vista la sua somiglianza strutturale con savoiardi e pan di spagna.

A me piace usarlo per realizzare un ottimo tiramisù alternativo.

Il dolce così ottenuto, per quanto buonissimo, sicuramente non è dei più dietetici, infatti 100 g forniscono circa 380 Calorie e contengono 25 g di grassi.

Spinto dagli amici che mi hanno chiesto un dolce leggero per una festa, ho deciso di sperimentare una ricetta light.

Il risultato è stato ottimo e 100 g del dolce creato con questa ricetta contengono solo 260 Calorie e circa 12 g di grassi: praticamente la metà.

Con le seguenti dosi, si può farcire tranquillamente un pandoro da 750 g.


Per la crema:

  • 500 ml di latte parzialmente scremato

  • 45 g di amido per dolci

  • 500 g di ricotta di vacca (più neutra nel gusto rispetto alla ricotta di pecora, che altrimenti tenderebbe a coprire gli altri sapori)

  • 250 g di albume d’uovo (circa 8 uova)

  • 200 g di zucchero


Per farcire il pandoro occorrono anche:

  • 100 ml di Rum

  • Caffè (una classica moka da 6 tazze)

  • Cacao amaro

Per prima cosa preparate il caffè, in modo che possa raffreddarsi.

Sciogliete con cura l’amido con metà dello zucchero e con il latte, facendo attenzione a non formare grumi, e ponete il tutto sul fuoco a fiamma medio-bassa continuando a mescolare sempre, a fondo. La crema si addenserà in pochi minuti. Non appena sarà pronta, mettetela da parte.

Montate gli albumi a neve molto soda (potrebbero volerci anche 10 minuti). Per ottenere degli albumi ben montati, questi dovranno essere a temperatura ambiente; inoltre sarà meglio usare contenitori di metallo o vetro (attenzione che siano ben sgrassati) e infine, un cucchiaino di succo di limone faciliterà la formazione della spuma.

Unite la ricotta con l’altra metà dello zucchero, lavorandola un po’ per formare la classica crema e se preferite, passatela al setaccio per renderla più liscia.

A questo punto mescolate la crema di latte e la crema di ricotta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Al composto così ottenuto, aggiungete gli albumi montati a neve.

Per non farla sgonfiare, la neve va incorporata con movimenti delicati, immergendo il cucchiaio al centro della ciotola e tirandolo fuori dai lati, come se la voleste rimboccare dall’esterno verso l’interno. È un’operazione che vuole un po’ di pazienza, ma se eseguita correttamente, renderà la vostra crema molto soffice.

Terminata la crema, riponetela in frigorifero per farla riposare e iniziate a tagliare il pandoro.

Il montaggio finale del dolce è piuttosto facile: in un contenitore disponete uno strato di fette di pandoro, sbagnatelo con rum e caffè mescolati insieme e copritelo con uno strato di crema, sul quale disporrete un nuovo strato di pandoro.

Proseguite a strati fino a riempire il contenitore, facendo attenzione che l’ultimo strato sia di crema.

Infine spolverate il dolce con il cacao amaro.

Buon appetito!

コメント


Dott. Lucio Catalano

Medico Chirurgo - Specialista in Scienza dell'Alimentazione

327 992 3916

dottluciocatalano@libero.it

Via Rapisardi 23, Palermo

© 2020 by ILIKEFOOD!

bottom of page