top of page

Skyr, il “superyogurt” che viene dall’Islanda


Da qualche tempo in molti supermercati è possibile trovare lo Skyr.

Si tratta di un prodotto caseario di origine islandese che sta prendendo sempre più piede nella nostra alimentazione per via delle sue caratteristiche davvero interessanti.

Si tratta di un latticino tendenzialmente abbastanza magro, ricavato dal latte di vacca, dall’aspetto finale simile ad uno yogurt greco.

Viene preparato aggiungendo caglio microbico e lattobacilli al latte, i quali provocano la coagulazione della caseina (la proteina naturale del latte).

Il risultato è un alimento davvero povero di grassi e ricchissimo di proteine.

Per fare un paragone, i classici fiocchi di latte forniscono circa 100 Calorie per 100 g e circa 10 g di proteine, già un ottimo risultato. Invece 100 g di Skyr hanno soltanto 65 Calorie circa e contengono ben 11 g di proteine.

Non si tratta di una differenza da poco, in pratica 100 Calorie di fiocchi forniscono 10 g di proteine, mentre 100 Calorie di Skyr ne forniscono più di 16 g!

In Italia, lo Skyr originale è riconoscibile per la dicitura “fermenti di skyr” in etichetta.

Sul mercato esistono varie marche di Skyr che indicano solo la presenza di "fermenti lattici", in questo caso si tratta di prodotti ugualmente validi dal punto di vista nutrizionale, ma che non rispettano la ricetta tradizionale che prevede solo l’utilizzo di un determinato tipo di fermenti.

In conclusione, se avete voglia di uno spuntino assolutamente sano ma appagante e che magari vi possa aiutare ad arrivare alla vostra quota proteica giornaliera, provate lo Skyr con dei pezzetti di frutta, un cucchiaino di marmellata o magari anche un cucchiaino di crema al cioccolato: rimarrete piacevolmente sorpresi.

Comments


Dott. Lucio Catalano

Medico Chirurgo - Specialista in Scienza dell'Alimentazione

327 992 3916

dottluciocatalano@libero.it

Via Rapisardi 23, Palermo

© 2020 by ILIKEFOOD!

bottom of page