Besciamella tradizionale o besciamella vegetale?
- Dott. Lucio Catalano
- 26 feb 2019
- Tempo di lettura: 3 min

In rete si trovano diverse ricette di besciamella alternativa a base di latte vegetale (generalmente soia o riso) o brodo vegetale.
Queste ricette, nate principalmente per le necessità di chi non può consumare latte tradizionale, vengono ormai apprezzate da molti, perché danno buoni risultati e le salse ottenute hanno anche un ottimo sapore.
Come sempre, la presenza del termine “vegetale” nel titolo della ricetta fa pensare anche che siano un’ottima alternativa alla besciamella tradizionale per motivi calorici e infatti, in molti articoli, vengono velatamente proposte come alternative più sane alla classica salsa a base di latte.
Ma è veramente così?
Scopriamolo subito.
A seguire, troverete le due ricette più comuni e come vedrete sono molto simili. Il concetto di base è lo stesso: aggiungere un grasso e della farina ad un liquido per farlo addensare fino a ottenere una crema.
La prima ricetta prevede l’utilizzo di latte vegetale (soia o riso).
Ingredienti:
1 lt di latte vegetale
100 g di farina
50 ml di olio evo
2 cucchiaini di curry
sale e pepe q.b.
Riscaldate l’olio in un pentolino, successivamente versate la farina che avete precedentemente setacciato e amalgamate i due ingredienti con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Aggiungete il litro di latte vegetale a vostra scelta e continuate a mescolare bene, eliminando i grumi della farina. Nel frattempo aggiungete il sale e il curry, così da far prendere bene il sapore e anche il colore. Tenete il fuoco basso e cuocete per 10/15 minuti. Mescolate spesso con l’aiuto di una frusta e insaporite ulteriormente, a fuoco spento, con noce moscata e pepe a vostro piacimento.
La seconda ricetta invece prevede l’utilizzo di brodo vegetale (un liquido praticamente a zero Calorie).
Ingredienti:
1 lt di brodo vegetale
80 g di farina “00”o integrale
80 ml di olio evo
noce moscata
sale e pepe q.b
Prendete il brodo vegetale e portatelo ad ebollizione in una pentola. A parte, riscaldate l’olio in un pentolino antiaderente e versateci dentro la farina dopo averla setacciata. Mescolate fra di loro i due ingredienti e unite poco alla volta il brodo vegetale caldo. Mescolate con una frusta lasciando cuocere a fiamma media fino a quando la besciamella non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Insaporite con sale, pepe e noce moscata.
Per quanto riguarda le Calorie, la besciamella ottenuta con il latte vegetale ne fornisce circa 117 per 100 g; la stessa quantità di besciamella fatta con il brodo invece, fornisce solo 87 Calorie (e sarà del tutto priva di proteine).
Una besciamella tradizionale fatta con latte vaccino (senza l'aggiunta di burro), farina e aromi a piacere (noce moscata, curcuma, curry, ecc.) fornirà solo… 75 Calorie per 100 g.
Anche questa volta, la presenza della parola "light" o "vegetale" non garantisce un apporto calorico inferiore rispetto a un alimento “tradizionale” che, invece, si rivela vincente dal punto di vista dietetico rispetto ad altri più di “moda”.
In sintesi, se si ha un’intolleranza al lattosio o si cerca un sapore diverso, le alternative vegetali alla besciamella sono sicuramente un’ottima scelta, con una mia personale preferenza verso quella al latte di soia che, almeno, contiene delle proteine vegetali. Tuttavia, se non vi sono particolari problemi alimentari e si vuole creare una salsa semplicemente “dietetica”, la scelta vincente sarà la classica besciamella a base di latte vaccino, più ricca di proteine e con davvero poche Calorie.
Comments